No. 38 (2009): Género, cultura y procreación
Dossier

Un hijo único, máximo dos. Un estudio sobre la baja fecundidad en Nápoles

Fulvia D’Aloisio
UAM Iztapalapa
Género, cultura y procreación

Published 2014-05-25

Keywords

How to Cite

D’Aloisio, F. (2014). Un hijo único, máximo dos. Un estudio sobre la baja fecundidad en Nápoles. Alteridades, (38), 7–19. Retrieved from https://alteridades.izt.uam.mx/index.php/Alte/article/view/170

Abstract

-

References

  1. Ambrosi, E. y A. Rosina (2009) Non è un paese per giovani, Marsilio, Venecia.
  2. Avena, G. y S. D’Angelo (2006), "Scelte dell’età adulta, costrizioni economiche e di contesto", en G. Micheli (a cargo de), Strategie di Family Formation. Cosa sta cambiando nella famiglia forte mediterranea, Franco Angeli, Milán, pp. 177-192.
  3. Banfield, E.C. (1961), Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bolonia [1958]. Barbagli, M.
  4. Banfield, E.C. (1984), Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della familia in Italia dal xv al xx secolo, Il Mulino, Bolonia.
  5. Barbagli, M. y D. Kertzer (2005), Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, Laterza, Bari.
  6. Barbagli, M., M. Castiglioni y G. Dalla Zuanna (2003), Fare famiglia in Itali. Un secolo di cambiamenti, Il Mulino, Bolonia.
  7. Bettio, F. y P. Villa (1993), “Strutture familiari e mercati del lavoro nei paesi sviluppati. L’emergere di un percorso mediterraneo per l’integrazione delle donne nel mercato del lavoro”, en Economia e lavoro, núm. 2, pp. 3-30.
  8. Billari, F. y G. Dalla Zuanna (2008), La rivoluzione nella culla, Università Bocconi Editore, Milán.
  9. Bronzini, G.B. (1964), Vita tradizionale in Basilicata, Montemurro, Matera.
  10. Campiglio, L. (1996), Il costo del vivere, Il Mulino, Bolonia.
  11. Cavalli, A. y O. Galland (ed.) (1996), Senza fretta di crescere. L’ingresso difficile nella vita adulta, Liguori, Nápoles.
  12. D’Aloisio, F. (2008), “Rinviare il tempo della riproduzione. Giovinezza ed età adulta nella trasformazione del ciclo di vita”, comunicación presentada al XI Congreso AISEA, Roma.
  13. D’Aloisio, F. (ed.) (2007), Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Guerini e Associati, Milán.
  14. Dalla Zuanna, G. (2006), “Mobilità sociale e fecondità”, en I. Fazio y D. Lombardi (a cargo de), Generazioni. Legami di parentela tra passato e presente, Viella, Roma, pp. 109-124.
  15. De Martino, E. (1959), Sud e magia, Feltrinelli, Milán.
  16. De Sandre, P., A. Pinnelli y A. Santini (a cargo de) (1999), Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori del cambiamento, Il Mulino, Bolonia.
  17. De Sandre, P., et al. (1997), Matrimonio e figli tra rinvio e rinuncia. Seconda Indagine nazionale sulla fecondità, Il Mulino, Bolonia.
  18. De Spirito, A.M. (1983), Antropologia della famiglia meridionale, Ianua, Roma.
  19. De Spirito, A.M. (2005), Sud e famiglia, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  20. Donati, P. y E. Scabini (1988), La famiglia “lunga” del giovane adulto, Vita e Pensiero, Milán.
  21. Facchini, C. (ed.) (2005), Diventare adulti. Vincoli economici e strategie familiari, Guerini, Milán.
  22. Fazio, I. y D. Lombardi (ed.) (2006), Legami di parentela tra passato e presente, Viella, Roma.
  23. García Canclini, N. (1998), Culture Ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Guerini e Associati, Milán [1990].
  24. Ginsburg, D. y R. Rapp (ed.) (1995), Conceiving the New World Order. The Global Politcs of Reproduction, University California Press, Berkeley, Los Ángeles y Londres.
  25. Greenhalgh, S. (1995), Situating fertility. Anthropology and demographic enquiry, Cambridge University Press, Cambridge.
  26. Gribaldo, A. (2007), “La produzione del genitore. Vincoli culturali alla fecondità a Bologna”, en F. D’Aloisio (a cargo de), Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Guerini e Associati, Milán, pp. 115-130.
  27. Hobsbawm, E.J. (1997), Il secolo breve, BUR, Milán [1994].
  28. Istat (2005), Le trasformazioni della famiglia, Instituto Nacional de Estadística, Roma.
  29. Istat (2007ª), Indicatori demografici 2007, Instituto Nacional de Estadística, Roma.
  30. Istat (2007b), Essere madri in Italia, Instituto Nacional de Estadística, Roma.
  31. Jones, J., et al. (eds.) (1997), The Continuing Demographic Transition, Clarendon Press, Oxford.
  32. Jordanova, L. (1995), “Interrogating the Concept of Reproduction in the Eighteenth Century”, en D. Ginsburg y R. Rapp (a cargo de), Conceiving the New World Order. The Global Politcs of Reproduction, University California Press, Berkeley, Los Ángeles y Londres, pp. 369-386.
  33. Kertzer, D.I. (1995), “Political-economic and Cultural Explanations of Demographic Behavior”, en S. Greenhalgh (a cargo de), Situating Fertility. Anthropology and Demographic Inquiry, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 29-52.
  34. Kertzer, D.I. (1997), “The Proper Role of Culture in Demmographic Explanation”, en J. Jones et al., The Continuing Demographic Transition, Clarendon Press, Oxford, pp. 137-157.
  35. Krause, E. y M. Marchesi (2007), “Fertility Politics as ‘Social Viagra’: Reproducing Boundaries, Social Choesion, and Modernity in Italy”, en American Anthropologist, vol. 109, pp. 350-362.
  36. Lesthaeghe, R. (1995), “The Second Demographic Transition in Western Countries: an Interpretation”, en K.O. Mason y A-J. Jensen (eds.), Gender and Family Change in Industrialized Countries, Clarendon Press, Oxford, pp. 17-62.
  37. Livi Bacci, M. (2001), “Too few Children and too much Family”, en Daedalus, verano, vol. 2, pp. 139-155.
  38. Lo Conte, M. y S. Prati (2006), Indagine campionaria sulle nascite: obiettivi, metodologia e organizzazione, Istat, Roma.
  39. Lombardi Satriani, L. (1982), Il Ponte di San Giacomo. L’ideologia della norte nella società contadina del Sud, Rizzoli, Milán.
  40. Micheli, G.A. (1999), Effetto generazione. Cinquant’anni di trasformazioni demografiche in Italia dal dopoguerra ad oggi, Carocci, Roma.
  41. Micheli, G.A. (2006), Strategie di family formation. Cosa sta cambiando nella famiglia forte mediterranea, Franco
  42. Micheli, G.A. (ed.) (1995), La società del figlio assente. Voci a confronto sulla seconda transizione demografica in Italia, Franco Angeli, Milán.
  43. Minicuci, M. (1981), Le strategie matrimoniali in una comunità calabrese. Saggi demo-antropologici, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  44. Minicuci, M. (1985), “Nascere e partorire tra passato e presente”, en AA. VV., Le culture del parto, Feltrinelli, Milán, pp. 55-62.
  45. Papa, C. (1985), Dove sono molte braccia é molto pane, Editoriale Umbra, Perugia.
  46. Pitrè, G. (1896), Medicina popolare siciliana, Clausen, Palermo.
  47. Pontrandolfo, S. (2007), “Chi che i fa i sei governa. La genitorialità come responsabilità a Padova”, en F. D’Aloisio (a cargo de), Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Guerini e Associati, Milán, pp. 131-140.
  48. Ranisio, G. (1996), Venire al mondo, Meltemi, Roma.
  49. Reher, D. (1998), “Family Ties in Western Europe: Persistent Contrasts”, en Population and Development Review, núm. 24, pp. 203-234.
  50. Remotti, F. (2008), Contro natura. Una lettera al papa, Laterza, Roma.
  51. Rettaroli, R. (2006), “La formazione della famiglia nel Mezzogiorno tra vincoli e desideri”, en G. Micheli (a cura di), Strategie di family formation. Cosa sta cambiando nella famiglia forte mediterranea, Franco Angeli, Milán, pp. 49-78.
  52. Santoro, M. (2002), A casa con mamma, Unicopli, Milán.
  53. Segalen, M. (2005), “I legami di parentela nella famiglia europea”, en M. Barbagli y D. Kertzer (a cargo de), Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, Laterza, Bari, pp. 479-512.
  54. Signorelli, A. (2007), “Postfazione”, en F. D’Aloisio (a cargo de), Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Guerini e Associati, Milán, pp. 177-184.
  55. Solinas, P.G. (2004), L’acqua strangia. Il declino della parentela nella società complessa, Franco Angeli, Milán.
  56. Van de Kaa, D.J. (1987), “Europe Second Demographic Transition”, en Population Bulletin, Population Reference Bureau, vol. 41, núm. 1, pp. 1-59.
  57. Viazzo, P. y F. Zanotelli (2006), “Parentela e assistenza: quali contributi dall’antropologia?”, en I. Fazio y D. Lombardi, Generazioni. Legami di parentela tra passato e presente, Viella, Roma, pp. 29-49.
  58. Zanetti, Z. (1892), La medicina delle nostre donne, Lapi Editore, Città di Castello.